3. IL PROTAGONISTA, SILVIO: ALLEGORIA DI UNA CIVILTA’ IMPRODUTTIVA
Il terzo nucleo tematico di Estinzione è il lavoro.
Silvio lavora in un’agenzia di comunicazione: produce report, slide, riunioni, parole che non generano nulla di reale. È la caricatura perfetta di un’intera società che non produce beni ma simulacri, non cose ma segni. L’economia post-terziaria è il contesto in cui il protagonista si consuma: un lavoro senza utilità, che esiste solo per tenere in piedi il gioco.
Qui il romanzo trova la sua forza satirica: colleghi ridotti a cliché (la collega sempre a dieta, il creativo col cappello, il capo che cita slogan motivazionali). Non è solo caricatura: è la rappresentazione fedele di una realtà in cui l’ufficio è teatro, la produttività è finzione, e l’unico vero ruolo del dipendente è consumare il salario. Marx aveva parlato di plusvalore; oggi siamo oltre: il lavoro è puro teatro di sopravvivenza, una messinscena necessaria a mantenere in moto l’apparato.
Silvio è sterile biologicamente (lo scopre attraverso uno spermiogramma), ma anche socialmente: non genera nulla, né figli né opere. È il simbolo di una civiltà che ha smarrito la capacità di creare, capace, non a caso, di produrre solo nostalgia. Non è un fallimento individuale, è il destino di tutti. L’ufficio open space, con i suoi rituali inutili, diventa l’allegoria di un mondo che si finge produttivo mentre in realtà consuma se stesso.
Questo tema dialoga con gli altri due: il tradimento e gli ordigni. Se la coppia è sterile, se la tecnologia è sterile, anche il lavoro lo è. Tutto converge verso l’estinzione: personale, affettiva, collettiva. Silvio diventa così il testimone di un’epoca che non crede più nel futuro, ma solo nella sopravvivenza quotidiana.
È un personaggio tragico e comico insieme, un moderno Zeno che resiste solo continuando a registrare la propria inutilità.