lunedì 7 aprile 2025

Il partigiano della breakdance. Dalla Russia ad Amici, dalle strade ai grandi palchi di Roman Froz edito Cairo Editore Blog Tour 1 Tappa

  Il partigiano della breakdance. Dalla Russia ad Amici, dalle strade ai grandi palchi di Roman Froz.

 



 Mi hanno sempre detto che non ce l'avrei fatta e che non sarei arrivato da nessuna parte; "E' passata di moda", "si ballava negli anni '80" mi dicevano. La breakdance non prometteva niente di buono, ma io mi ero ormai totalmente innamorato di questa danza. Da allora sono passati 25 anni, la breakdance oggi è alle oliompiadi, nei teatri, nelle accademia di danza, in tv e nella vita di tanti giovani sparsi in tutto il mondo. Con due campionati italiani e un europeo vinto alle spalle, ho realizzato il sogno della mia vita contro ogni pronostico. E' stato un percorso lungo e molto difficile, e quello che si vede è solo il risultato, un po' come essere in cima alla montagna osservata dalla folla che non vede invece il lato che hai scalato. Ho sempre voluto ispirare gli altri a fare qualcosa di grandioso e vivere per grandi scopi, per questo ho deciso di raccontato quanto mi ci è voluto a scalare quella montagna e a che prezzo. "Il partigiano della breakdance" è un libro che puo' dare uno sguardo diverso sul significato della parola "Educazione" e cosa sia davvero il sacrificio. Un libro che puo' accendere il fuoco che avete dentro. 

La libertà che tanto ho sognato, le regole che tanto avevo disprezzato, ora tutto era realtà. A 16 anni i miei genitori si trasferirono a Milano e mi hanno lasciato da solo per finire gli studi. Da solo nel pieno della mia adolescenza, nel pieno della mia avventura nella breakdance. Festini, alcolici, ragazze e tanto altro girava per casa in quel periodo. Non c'erano piu ostacoli, barriere, nè limiti. Finalmente potevo fare tutto quello che volevo senza nessuno che mi dicesse cosa fare. Dopo non molto tempo mi sono reso conto che questo stile di vita non mi rispecchia, e soprattutto non mi avvicina ai miei sogni. Non sono motivato ad allenarmi, gli stupefacenti agiscono negativamente facendomi perdere la tonicità fisica. Dopo non molto tempo riscopro con mio grande stupore che è proprio in quelle regole che ero veramente libero, che ero me stesso. Questa è la mia avventura, l'avventura del "Partigiano della Breakdance". 



martedì 11 febbraio 2025

Terza tappa del libro di Mirko Zullo "SE LA VITA TI OFFRE LIMONI" edito Santelli.

Buongiorno Amici Lettori ! 

Oggi la terza tappa del libro di Mirko Zullo "SE LA VITA TI OFFRE LIMONI" edito Santelli.







Tematica 2: Conseguenze delle proprie scelte

Talvolta si è detto che questo è un romanzo sulla scelte. Io credo invece e soprattutto che questo
sia anche un romanzo non tanto sulle scelte, ma sulle conseguenze delle scelte fatte.
Marco, il protagonista, non vuole abbandonare del tutto i suoi sogni e, pur di tentare un passo in
avanti verso di essi, accetta la bizzarra proposta di Iacopo, produttore genovese di film hard, il
quale lo arruola come video operatore. Non importa il genere, sempre di cinema stiamo parlando,
sosterrà per convincere Marco a provarci, a mettersi in gioco, a discutere della propria morale con
cui è cresciuto.
Però Marco è anche il personaggio per eccellenza che lascia sempre tutto a metà, come farà con
gli studi, e dunque accetterà l’incarico offerto da Iacopo ma, pensando di proteggere il suo
piccolo mondo di relazioni e affetti, terrà nascosta la vera natura dell’incarico a Maria. Una bugia
buona per come la vede lui, una bugia atta a proteggere, a non smuovere le correnti. Invece La
scelta di mentire sarà proprio la causa delle maggiori disgrazie future di Marco, non ultimo la
verità che risale sempre verso galla, che si fa spazio dagli abissi alla superficie e che porterà
Maria a decidere di abbandonare Marco, di scomparire per non farsi ritrovare. Anche il lavoro non
terrà a lungo nel tempo, ma il vicolo cieco in cui Marco si ritroverà a metà di questa storia non è
cieco del tutto, solo dovrà lui imparare a guardare quanto la vita gli offrirà con occhi e cuore
diversi. Come gli ripete spesso Iacopo, “se lavata ti offre limoni, Marco, tu ti fai una limonata o un
gin tonic?”. Siamo sempre e solo noi a decidere cosa fare della nostra vita con quanto la vita
stessa ci offre.

lunedì 3 febbraio 2025

"SE LA VITA TI OFFRE LIMONI" di Mirko Zullo edito Santelli BLOG TOUR 2 Tappa

Buongiorno Amici Lettori ! 

Oggi la seconda tappa del libro di Mirko Zullo "SE LA VITA TI OFFRE LIMONI" edito Santelli.










Tematica 1: Sogni e radici

Una delle tematiche fondamentali di questa storia sta nell’importanza, o forse meglio, nel peso e nell’influenza che sogni e radici hanno nella vita delle persone. Marco, il protagonista, è un

ragazzo di Genova di trent’anni che nella vita vorrebbe affermarsi come regista. Su questo Marco non ha dubbi, quella è la sua strada, la sua vita, perché il cinema è ciò che gli da la scossa nelle giornate di calma piatta, quando lo sconforto del pensiero del futuro si fa burrascoso, impetuoso.

Marco capisce l’importanza che i sogni hanno nella vita, però fatica a relazionarsi pienamente con

essi, perché talvolta comprendere di essere bravi in qualche cosa può spaventare. E Marco ha paura del suo talento, perché essere davvero bravi in qualche cosa talvolta implica scelte difficili, rinunce, non ultimo - per lui - il problema di dovere abbandonare Genova e Maria, la fidanzata.

Maria lavora come segretaria in uno studio legale, un lavoro stabile, sicuro, redditizio quanto basta e non vuole trasferirsi. Come Marco stesso dice già nelle prime pagine: nella vita non sono quasi mai i nostri sogni ad essere sbagliati, ma le persone con cui cerchiamo di concretizzarli.

L’influenza delle circostanze appesantisce la lucidità artistica di Marco, così come Genova, città non scelta a caso. Una città che non è una vera e propria metropoli come può essere oggi Milano,

Roma, una città che è una sorta di provincia allargata, e che come la maggior parte delle provincie italiane, ti culla e ti accudisce, ti fa sentire protetto, accolto, e poi fatichi a voltarle le spalle. Genova è la città del “vorrei ma no posso”, proprio come Marco.

martedì 28 gennaio 2025

" SE LA VITA TI OFFRE LIMONI " di Mirko Zullo edito Santelli Blog Tour 1 Tappa.



Buongiorno Amici Lettori ! 

Oggi la prima tappa del libro di Mirko Zullo "SE LA VITA TI OFFRE LIMONI" edito Santelli


TRAMA

Marco non sa mai scegliere tra cono o coppetta, non ha mai la risposta giusta al momento giusto e ha sempre lasciato tutto a metà. Studi, sogni, relazioni. L’unica presenza stabile nella sua vita è Maria, con cui si è fidanzato l'ultimo anno delle superiori. Lei è segretaria in uno studio legale, lui lavora come operatore video per Iacopo, bizzarro produttore di film pornografici. Questo però lei non lo sa, perché Marco è convinto che mentire equivalga a proteggere. In pochi anni diventerà socio della Capriccio Production, una delle più promettenti case di produzioni hard italiane fondata da Iacopo. E il gioco reggerà fintanto che il mercato del porno non cambierà. In bancarotta e abbandonato da Maria, che nel frattempo scopre la verità, Marco si chiede se i compromessi fatti sino ad allora con affetti e con la propria morale abbiano davvero avuto un senso. Tutto ciò che vorrebbe è provare a salvare quel futuro in cui, dopotutto, né lui né Maria sembrano avere smesso di credere. 


AUTORE

Mirko Zullo, nato sul Lago Maggiore, è scrittore e

regista. Ha ricevuto il Cavalierato Giovanile alla

Cultura e ha esordito nel 2018 con Nonnasballo

(Cairo Editore), romanzo vincitore del Premio

Nazionale Zanibelli. Per il cinema ha diretto nel

2022 il film Il violinista, con Edoardo Romano e

con l’esordio sul grande schermo di Davide

Mengacci, distribuito da Amazon Prime Video.

giovedì 4 aprile 2024

Michelino, storia di amicizia e di limoni: presentazione del libro (Blogtour 1 Tappa )

 



Chi è Michelino?

Questo personaggio nasce da un ricordo della mia infanzia!

Mi presento: mi chiamo Alessandro Grazioli ho 44 anni, vivo a Torre Boldone (BG) sono sposato con una donna speciale di nome Fiorella e siamo genitori di Emanuele, Francesco, Gabriele e Margherita.

Dal 2020 ho ripreso in mano la mia passione per la scrittura e ho dato vita a storie e personaggi dedicati al mondo dell’infanzia che include, a mio avviso, anche quegli adulti che hanno mantenuto, crescendo, un cuore e una mente da “eterni apprendisti”.

Il primo personaggio a cui ho dato vita è stato un trenino di nome Rocky, il secondo un Gomitolo nato dalla polvere della Stella Cometa, il terzo un bambino di nome Luigi capace di ballare nel firmamento e, nel 2023, è nato questo piccolo limone procidano con il nome simile a quello di un Arcangelo.

Come dicevo all’inizio, lo spunto narrativo per la nascita di questa nuova storia si basa su un momento vissuto quando avevo sei e mi trovavo in vacanza con la mia famiglia Procida.

Avevo appena ultimato il sonnellino pomeridiano e mi stavo dirigendo a Piazza dei Martiri per prendere un gelato quando, d’un tratto, ho visto seduti sulla panchina posta fronte mare mio zio Nini e il suo migliore amico di nome Angelone.

Conservano amichevolmente guardando il bellissimo orizzonte davanti a loro occhi.

Lui era medico e l’altro un pescatore e sono stati amici per tutta la vita al punto che, anche oggi che sono entrati nell’eternità, sono sepolti nella stessa cappella cimiteriale.

Non è un caso, quindi, che “Michelino” abbia inizio proprio con la scena di quattro persone sedute su quella famosa panchina a Piazza dei Martiri due delle quali sono proprio Zio Nini e Angelone.

E le altre due chi sono allora? Due persone parimenti speciali che vivono nei miei ricordi procidani: zia Margherita e suo fratello zio Antonio.

Michelino, quindi, è un viaggio in quei ricordi di infanzia che, proprio come accade con i diari, è bello andare a riprendere per dare spazio, nel presente, alle persone che ci hanno donato amore quando eravamo piccoli e che hanno, così, contributo a renderci le persone che siamo oggi.

La morte, infatti, non può far cessare l’amore il quale continua a vivere dentro il senso di gratitudine che permane nel cuore; ecco perché, questa favola, è la mia modalità per dire grazie ad uno zio medico, ad un pescatore davvero speciale, ad una donna amante della natura e ad un comandante di nave. 

 

 

Michelino, storia di amicizia e di limoni Edizioni Fioranna Blogtour (2 Tappa )

 Michelino, storia di amicizia e di limoni



Michelino e il segreto della Quinta Stagione della vita!

Autunno, inverno, primavera ed estate; sono quattro le stagioni che caratterizzano ogni anno e sempre quattro sono anche i personaggi protagonisti della favola dal titolo “Michelino, storia di amicizia e di limoni” …coincidenza casuale oppure precisa scelta narrativa?

 La risposta a questa domanda la si scopre facendo questo viaggio narrativo ambientato a Procida durante il quale un giovane limone, di nome Michelino, scoprirà grazie a suo nonno la vita di quattro persone che, con il loro amore, hanno lasciato delle tracce di umanità che, ancor oggi, contribuiscono a rendere l’isola campana un luogo così speciale.

Ognuno di queste persone rappresenta, con le caratteristiche che ha, una stagione dell’anno e per scoprire quali sono basterà prestare attenzione ai bellissimi disegni realizzati dall’illustratrice Anna Formaggio, la quale ha impreziosito il racconto di Alessandro Grazioli con delle illustrazioni graficamente accattivanti e anche ricche di significato che, i cuori più semplici come quelli dei bambini, sapranno sicuramente scoprire.

Ma c’è un elemento in più che emerge del racconto ed è l’esistenza di una “quinta stagione” che, proprio come quelle “ufficiali”, è silenziosamente presente in ogni anno ed è, a sorpresa, la morte.

Quest’ultima, spesso narrata con tonalità oscure che trovano nella ricorrenza di Halloween il suo maggior simbolo, in questo racconto assume, invece, una dimensione più luminosa rappresentata in modo poetico e commovente nell’ultima tavola del racconto che, siamo sicuri, potrà strapparvi qualche lacrima.

La cosa che, infine, ulteriormente sorprende è che questa favola nasce da una storia vera, legata all’infanzia dell’autore, ed è per questo che può essere definita come un intenso inno alla vita come ben sintetizzato in un passaggio nel quale, il protagonista, condivide con i lettori un prezioso insegnamento che vale sia per i bambini che per gli adulti: “… i colori delle case possono cambiare a causa dell’aria di mare, le reti per la pesca possono rompersi e alcune persone, purtroppo, andare via. Se vogliamo continuare a portare avanti quanto hanno seminato dando nuovi colori a tutto, allora non dobbiamo smetterle di amarle»

martedì 2 aprile 2024

Filastrocche in bicicletta edizioni Fioranna ( 2 Tappa Blog Tour)


PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

 

Il protagonista indiscusso di questa opera è certamente Gracilino. Personaggio curioso, avventuroso, amante del rischio, dell’inaspettato e degli imprevisti della vita. Gracilino è alla ricerca continua di storie e aneddoti da raccontare. Ricerca personaggi particolari e che presentano un’insaziabile sensibilità e vivacità per la vita. Non condivide l’utilizzo sproporzionato delle automobili, degli aerei o l’incontrollato utilizzo dei telefonini e della tecnologia in generale. Predilige l’equilibrio come espediente per poter vivere serenamente con tutti e con il mondo esterno. È un grande promotore e sostenitore della bicicletta, non solo come mezzo per realizzare grandi ed inediti viaggi, ma soprattutto come mezzo di trasporto alternativo all’auto e al motorino. Molta gente, secondo Gracilino, fa un utilizzo irresponsabile delle cose materiali, senza rendersi conto dei rischi e soprattutto dei danni ambientali.

·         BICE è una bambina di scuola elementare spesso preoccupata dall’idea di come usare il suo tempo. Per questo si perde tra i suoi pensieri e le sue domande, senza pensare al tempo che sta sprecando. Il gatto Vermiglio assume il ruolo di Coscienza, quasi a ricordarle l’importanza del tempo e la sua relatività. Quindi ognuno è libero di perdersi nel proprio tempo traendone vantaggio dall’ esperienza e dalla conoscenza.

·         2)GRACILINO: è proprio lui il protagonista della storia Reciclart. Qui Gracilino mostra tutta la sua sensibilità per la raccolta differenziata e ci svela come un oggetto può assumere forme e significati diversi. Una lattina può diventare una macchina da corsa, le stecche di gelato possono trasformarsi in un Ranch per cavalli…

·         3)ADELE è una bambina, ormai grande, che racconta una delle esperienze più importanti della vita di ciascuno: la nascita dei dentini. Spesso tutto ciò viene vissuto con una certa paura e angoscia da parte dei bambini più piccoli, soprattutto quando i dentini stanno per cadere o quando dovranno affrontare per la prima volta il dentista. Per questo Adele decide di raccontare la sua esperienza proprio per trasmettere ai bambini lettori un senso di coraggio e di divertimento che si cela dietro a questo meraviglioso evento della vita.

·         4)IL GIGANTE: i giganti delle storie di Gracilino nascondono un animo buono e gentile. Spesso l’apparenza inganna, perciò è importante riconoscere un animo cortese ed educato. Il gigante decide di rispondere alle richieste impellenti del popolo, donando a loro quello che desiderano per il bene della comunità.

·         5)BINGO BONGO BANGO è una storia circolare che parla di una bambina che smarrisce una cartolina per poi ritrovarla nella bocca di una chitarra. Questa storia è un inno alla grammatica della fantasia di Gianni Rodari.

·         6)IL FRIGORIFERO è una storia che ha al suo interno molteplici personaggi che possiamo trovare nel nostro frigorifero. Trattasi di giochi di parole, un modo per allenare la propria fantasia e soprattutto per vedere il mondo da diversi punti di vista, senza chiudersi nel proprio mondo.

·         7) IL VAGAMONDO torna ancora Gracilino che fa un elenco di mezzi di trasporto per viaggiare in tutto il mondo in modo fantastico. Inoltre gioca con la Geografia, elencando una serie di città sparse nell’intero globo.

·         8) CHE PAURA tra le paure più eclatanti dei bambini, e non solo, c’è la paura del buio. Per questo motivo Gracilino cerca di rasserenare tutti i lettori, raccontando la sua esperienza nella sua cameretta e di come il buio inventa varie ombre spaventose. ma il buio è solo un fratellino della luce che ci mostra il mondo con una chiave diversa.

·         9) IL VESUVIO: elemento fondamentale della storia è il Malinteso. Spesso ci perdiamo in faccende che non abbiamo ben compreso, perciò gracilino ci invita alla chiarezza per poter essere sicuri di agire nel giusto modo.