Così
amano le donne. Un caso per la commissaria Lara Alfieri, tra passioni e
segreti” – romanzo
di Laura Serena
Ottobre 2025
TEMATICA 2 per BLOGTOUR
L’amore
sano contrapposto all’amore tossico.
Nel romanzo prende forma una
contrapposizione potente e significativa tra due modelli di relazione di
coppia: da un lato l’amore sano e rispettoso che lega la commissaria Lara
Alfieri al suo compagno Marco; dall’altro, il legame tormentato e distruttivo
tra Monica e Francesco, un uomo egoista e manipolatore, che poi si rivelerà per
quello che realmente è: un narcisista patologico.
Marco incarna la figura di un
partner presente, empatico, capace di ascoltare e di sostenere Lara nei suoi
momenti di fragilità, senza mai cercare di dominarla o sminuirla. Il suo amore
si manifesta attraverso gesti concreti, rispetto dei tempi e degli spazi
dell’altro, e una comunicazione aperta e sincera. Lara trova in Marco un
alleato, non un antagonista. La loro relazione è fondata sulla fiducia
reciproca, sulla condivisione e sulla capacità di affrontare insieme le sfide,
senza perdere la propria individualità.
Al contrario, Monica vive un
rapporto logorante con Francesco, un uomo manipolatore, egocentrico, incapace
di provare empatia. Francesco esercita un controllo sottile ma costante,
alternando momenti di apparente dolcezza a fasi di freddezza e distacco emotivo.
La sua presenza nella vita di Monica non è fonte di stabilità, ma di
confusione, insicurezza e dolore. Monica si ritrova spesso a dubitare di sé
stessa, a giustificare comportamenti ingiustificabili, a vivere in uno stato di
perenne allerta emotiva. La sua autostima si sgretola lentamente, vittima di un
amore che non nutre, ma consuma.
Questa differenza si riflette
anche negli stati d’animo delle due protagoniste: Lara, pur vivendo momenti di
dubbio e di fragilità, conserva una base emotiva solida, alimentata da un amore
che la sostiene. Monica, invece, appare sempre più smarrita, intrappolata in
una spirale di sofferenza che la isola e la indebolisce. Ma proprio in questo
contesto, emerge un altro tema centrale del romanzo: il valore dell’amicizia
femminile.
Lara, Alice e Sara si stringono
attorno a Monica con affetto sincero, offrendole ascolto, comprensione e
supporto. La loro presenza diventa un faro nella tempesta, un rifugio emotivo
in cui Monica può finalmente sentirsi accolta senza giudizio. Questa rete di
affetti autentici non solo le permette di riconoscere la natura tossica della
sua relazione, ma le dà anche la forza per iniziare un percorso di
consapevolezza e rinascita.
Il romanzo, dunque, non si limita
a raccontare due storie d’amore, ma esplora in profondità le dinamiche
psicologiche che le sottendono, mostrando quanto sia importante saper
distinguere tra ciò che ci fa crescere e ciò che ci ferisce, tra chi ci ama davvero
e chi ci usa per colmare i propri vuoti.
Nessun commento:
Posta un commento